
L’importanza dell’esame delle urine
L’esame delle urine è un esame molto importante, semplice ed economico, che serve a valutare non solo problematiche nefrologiche/urologiche ma anche patologie metaboliche, immunomediate, neoplastiche, infettive, ecc.
E’ molto importante che siano prelevate e portate in Clinica in un tempo relativamente breve, per questo motivo consigliamo sempre di provare a raccoglierle durante la notte e di portarcele la mattina. Come raccoglierle: occorre chiudere il micio in una stanza o comunque limitargli l’ambiente, togliere i sassolini dalla cassetta, lavarla bene e mettere all’interno del materiale non assorbente. Es. esistono kit specifici nei negozi per animali, oppure con il fai da te domestico e l’utilizzo di lenticchie secche. Per il cane mettere un piattino sotto mentre fa la pipi. La mattina raccogliere l’urina con una siringa, non metterla in frigo ma portarla in Clinica
L’esame delle urine si divide in tre fasi:
- Esame fisico
- Esame chimico
- Esame microscopico del sedimento
1) Esame fisico:
Consiste nella valutazione del volume, colore, aspetto, odore e peso specifico delle urine. Il volume urinario può essere valutato nell’arco delle 24 ore, non nel singolo esame.
Il peso specifico (PS) è un parametro fondamentale per valutare in maniera indiretta la capacità del rene di concentrare e/o diluire le urine; la sua interpretazione è fondamentale in associazione al quadro clinico ed agli esami di laboratorio complementari. In base al peso specifico le urine si possono definire:
2) Esame chimico:
La valutazione dei parametri chimici viene eseguito tramite strisce reattive e consiste nella misurazione di:
- Glucosio, Bilirubina, Chetoni: Ematuria/ Mioglobinuria/ Emoglobinuria, pH: importante per la valutazione delle urolitiasi e del loro monitoraggio.
Proteine: indica la quantità di proteine che vengono perse a livello renale. - Urobilinogeno, Nitrati e Leucociti:
3) Esame microscopico del sedimento
Consiste nel centrifugare le urine ed analizzare il sedimento ottenuto. Con tale metodica si può valutare la presenza di cristalli, cilindri, eritrociti, leucociti, batteri, miceti, parassiti, cellule epiteliali e spermatozoi.
Un’ analisi addizionale che si può eseguire sulle urine è l’esame batteriologico con antibiogramma ma per questo esame è necessario il prelievo in urine in Clinica attraverso la cistocentesi ecoguidata
Concludiamo dicendo che è di fondamentale importanza effettuare ESAME DELL URINE ALMENO 1 VOLTA ALL’ANNO NEI GATTI