L’esame delle feci, detto esame coprologico, è un esame semplice ed economico che può essere eseguito nella pratica ambulatoriale. Lo scopo di questo esame è quello di identificare o di escludere cause di patologie sia gastrointestinali che polmonari su base parassitaria, le cui forme immature (larve, oocitsti, uova) si possono trovare nelle feci.

Il prelievo delle feci è molto semplice si possono raccogliere, se non si riesce a portale in Clinica tempestivamente si può refrigerare il campione, per evitare che si schiudano le uova necessarie per l’identificazione.

Vi sono differenti metodi di analisi in base all’obbietto della nostra ricerca:

ESAME A FRESCO
Con tale metodica è possibile identificare oocisti, uova di nematodi, oncosfere di cestodi, raramente protozoi; solitamente il test è diagnostico in corso di infestazioni massive.

Si può anche eseguire la colorazione di Lugol per identificare trofozoiti e cisti di Giardia.

ESAME MICROSCOPICO PREVIO ARRICCHIMENTO
È possibile identificare protozoi (stadi vegetativi o oocisti di Coccidi), uova di nematodi (ascaridi, anchilostomi, strongili, tricostrongili), oncosfere di cestodi, larve di elminti

Per ricercare i nematodi broncopolmonari e, anziché prelevare un solo campione di feci come per le metodiche precedenti, è consigliata la raccolta del materiale fecale per tre giorni consecutivi.

TECNICHE IMMUNOMETRICHE
Servono per identificare le infezioni da Giardia tramite un test immunoenzimatico rapido.