L’urolitiasi da Struvite si verifica in urine sovrasature in presenza di magnesio ammonio fosfato. Il trattamento per i calcoli o della renella da struvite prevede la rimozione chirurgica o la dissoluzione attraverso una dieta specifica e l’associazione di farmaci, la scelta dipende da molti fattori che vanno valutati insieme a noi.

Gli interventi devono essere mirati al ripristino della normale funzionalità, soprattutto se c’è ostruzione, ovvero l’impossibilità di fare pipi la terapia prevede un trattamento d’urgenza e evitare possibili recidive, e saremo noi ad impostare un trattamento a lungo termine per evitare le recidive attraverso controlli urine (da 1 a 3 mesi) ed Ecoaddomi/RX di controllo nel tempo.

La terapia dietetica promuove la dissoluzione dei calcoli di Struvite in un arco di tempo compreso tra 2 e 9 settimane. Dopo la dissoluzione è bene fornire una dieta di mantenimento atta a prevenire recidive.

La dieta umida deve sempre essere consigliata e preferita rispetto a quella secca. È bene non utilizzare diete fortemente acidificanti e per lunghi periodi nei gatti anziani perché possono peggiorare l’insufficienza renale, e aumentare il rischio di calcoli da ossalati. Nei gatti giovani il loro uso prolungato deve essere sottoposto a stretto controllo veterinario.

STRUVITE

Fattori di rischio associati alla dieta

  • Urine alcaline (anche se a volte è possibile in urine acide)
  • Eccesso di proteine (precursori ammonio)
  • Eccesso di fosfati
  • Eccesso di magnesio
  • Eccesso di carboidrati
  • Aumento di fibre
  • Diminuzione del volume di urine

RICORDIAMOCI CHE OGNI FENOMENO OSTRUTTIVO O INFIAMMATORIO VESCICALE HA UN RIFLESSO A LIVELLO RENALE pertanto il monitoraggio attraverso analisi del sangue è fondamentale