
ANESTESIA GASSOSA
E’ la stessa procedura che si utilizza nei grandi ospedali di medicina umana. Uno dei vantaggi di questa pratica è la sicurezza, perché a differenza dei farmaci iniettabili, l'anestesia gassosa ci permette di prolungare, approfondire o superficializzare l'anestesia in tempo reale, modulandola a seconda del momento chirurgico e delle condizioni del paziente, senza per questo prolungare la fase di risveglio e senza utilizzare farmaci che possano gravare sul fegato o sui reni.
Contattaci ora per un consultoQuesto ci consente di operare anche cani anziani, cardiopatici o nefropatici. Inoltre l'anestesista può controllare manualmente la ventilazione e intervenire in qualsiasi situazione di emergenza. Per operare con sicurezza e responsabilità, ogni fase dell'anestesia viene seguita con attenzione attraverso un monitor multiparametrico elettrocardiogramma, pulsossimetria, capnografia, temperatura, pressione del sangue non invasiva.
Si tratta di una vera e propria procedura, dove il proprietario viene informato anticipatamente (Consenso informato) sia verbalmente sia attraverso materiale cartaceo su tutti gli aspetti anestesiologici che riguardano il proprio animale. Si prosegue con una visita completa del paziente, con particolare riguardo all'aspetto cardiologico. Successivamente si eseguono esami del sangue preoperatori che comprendono di default l’EMOGAS analisi. A questo segue la fase di “premedicazione”, con farmaci che hanno lo scopo di tranquillizzare il paziente, e quindi la fase di “induzione”, che è il momento farmacologico nel quale l'animale viene addormentato; la fase successiva, di “mantenimento”, è quella temporalmente più lunga, durante la quale il chirurgo opera. Una volta completato l'intervento, l'anestesista risveglia dolcemente il paziente e negli appositi ricoveri ne segue la fase postoperatoria fino alla dimissione.