La Leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre. Le zone litoranee del centro e del sud sono le aree a rischio maggiore, ma negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell’area di diffusione della malattia, ora presente con nuovi focolai anche in molte aree nel nord Italia, dovuto certamente alle variazioni climatiche abbinate ad una maggiore movimentazione di persone ed animali. Nella nostra zona è presente e sta aumentando.

È una malattia cronica, particolarmente grave, che provoca al cane danni progressivi. Per questo è necessario verificare quanto prima se il cane ha contratto l’infezione.

E’ di fondamentale importanza proteggere il cane dalla esposizione alla puntura dei flebotomi particolarmente attivi nelle ore serali, notturne e mattutine, è di fondamentale importanza se si viaggia verso il sud Italia, oppure se si frequentano zone vicino a fiumi o canali ma non sottovalutare nemmeno la passeggiata in città o attorno a casa.

La leishmaniosi è una zoonosi (malattia che può essere trasmessa dall’animale all’uomo), monitorata dal Servizio Sanitario Nazionale, quindi è una malattia che dobbiamo segnalare.

Causa

Il flebotomo trasporta il parassita e punge i cani, diffondendo l’infezione. La trasmissione della infezione può avvenire SOLO attraverso la puntura del flebotomo, NON avviene per contatto ne attraverso saliva o sangue.

Infezione silente

  • Abbattimento
  • Sanguinamento dal naso
  • Gonfiore ed estremo dolore alle articolazioni
  • Diminuzione dell’appetito
  • Dimagrimento
  • Alterazione del pelo
  • Alterazioni a carico dell’occhio
  • Crescita anomala delle unghie

Progressione della malattia se non trattata

Il periodo di incubazione della malattia può arrivare fino a 7e più anni e comporta danni progressivi di vario genere fino, nei casi più gravi, alla morte, in quanto colpisce organi interni come reni.

Coinfezione

La leishmaniosi è una malattia che colpisce il sistema immunitario del cane. L’animale infetto potrebbe essere esposto ad altre infezioni.

Diagnosi

Semplice test su sangue: attraverso un Test rapido con esito in soli 10 minuti.  Se il risultato è positivo occorrerà poi svolgere ulteriori indagini, in quanto la malattia è estremamente complessa con diversi stadi di evoluzione. Inoltre un cane se curato adeguatamente potrà guarire dai sintomi ma non eliminerà mai più al 100% il parassita. ne resterà sempre portatore

Come possiamo difendere il nostro cane?

  • Eseguendo il test del sangue annualmente.
  • Attraverso la Vaccinazione.
  • Con l’utilizzo di prodotti antiparassitari topici e di altro tipo prescritti e valutati insieme a noi, specifici contro i flebotomi. Nelle zone endemiche, occorre tenere gli animali in casa di notte, oppure difenderli con apposite zanzariere.

RACCOMANIAMO DI EFFETTUARE TEST DEL SANGUE E VACCINAZIONE TUTTI GLI ANNI

CONTATTACI ORA PER PRENOTARE IL TUO TEST