Una volta a casa, occorre lasciare ad esempio il micio nel trasportino con lo sportello aperto e porlo in una stanza chiusa ed al buio dove non possa saltare su letti e mobili. È indispensabile seguire con attenzione questi accorgimenti, in quanto, seppur sveglio, un animale che ha subito un’anestesia non recupera immediatamente le capacità motorie e di coordinazione normali. Se esegue movimenti bruschi e incontrollati può farsi male.

Inoltre è vivamente sconsigliato stimolarlo oppure prendere in braccio il gatto e manipolarlo inutilmente: per permettere un risveglio tranquillo bisogna evitare rumori e stimoli anche lievi.

Le terapie post operatorie verranno decise con noi a seconda della praticità (es compresse, sciroppi oppure iniezioni ) Sempre compreso nella spesa vengono effettuati controlli post operatori e se necessario l’asportazione punti.

E’ strettamente necessario proteggere la ferita da leccamenti attraverso l’utilizzo di collari, oppure di body realizzati oppositamente per questa necessità.

Se ci sono altri compagni in casa bisogna rigorosamente tenerli separati per almeno 24/48 ore, è necessario affinché l’amico non vada attorno alla ferita, oppure non lo stimoli. Per il gatto è necessario   dare il tempo di perdere l’odore legato all’intervento o alla degenza in clinica e riacquistare l’odore di casa, in modo tale che gli altri gatti, riconoscendolo, non gli soffino!!!