
Urolitiasi (Calcoli) da Ossalato di Calcio
L’urolitiasi da ossalato di calcio si verifica in urine sovrasature in presenza di calcio ossalato. La maggiore incidenza di questi calcoli è probabilmente dovuta all’uso indiscriminato di diete acidificanti (quelle che producono una urina con pH 5,9 e 6,15). In ogni caso la formazione di uroliti di ossalato di calcio si verifica nei soggetti predisposti e in quelli che hanno:
- a) un maggior assorbimento intestinale di calcio per eccesso nella dieta, eccesso di vit.D, ipofosfatemia
- b) aumento della escrezione renale di calcio per diminuzione del riassorbimento tubulare (Es. terapie a base di diuretici oppure di corticosteroidi) o per maggiore mobilizzazione di calcio dai depositi ossei (acidosi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, eccesso di vit D.).
In caso di uroliti di ossalato di calcio occorre correggere la patologia di base che ha causato ipercalciuria e l’eventuale infezione alle vie urinarie. L’intervento d’elezione è la rimozione chirurgica degli uroliti, infatti la dieta (molto efficace nei confronti degli uroliti da struvite) non riesce a dissolvere questo tipo di uroliti.
In ogni caso dopo l’intervento occorrerà fornire un alimento che porti alla formazione di urine con un pH intorno al 6,7, ben supplementato con vitamina B6, con livelli controllati di ossalato, magnesio, calcio e vitamina D per un periodo di 6-8 settimane. Questo è un buon rimedio per il controllo della patologia e per la prevenzione degli uroliti. Si raccomanda in ogni caso di incrementare sempre l’assunzione di acqua.
Saranno fondamentali i controlli (esame urine, Rx + Ecoaddome a 1 – 3 mesi)
Gli uroliti da ossalato di calcio sono più frequenti nei gatti anziani perché hanno un pH urinario basso, in modo particolare se sono affetti da insufficienza renale.
OSSALATO DI CALCIO
Fattori di rischio associati alla dieta
- Urine acide
- Eccesso di calcio e di vit. D
- Diminuzione dei fosfati
- Diminuzione del magnesio
- Eccesso di ossalati
- Riduzione dei citrati
- Eccesso di vit. C
- Diminuzione di vit B6
- Diminuzione del volume di urine
LA DIETA UMIDA DEVE SEMPRE ESSERE PREFERITA RISPETTO ALLA SECCA
CONSIGLI PER OTTENERE UNA BUONA DILUIZIONE DELLE URINE
Fornire cibo umido comporta un aumento notevole dell’acqua assunta in una giornata, con il conseguente aumento del volume urinario e una diminuzione del peso specifico.
Il gatto ad esempio se alimentato solo con cibo secco, nonostante beva di più rispetto a quello alimentato con cibo umido, non arriva mai ad assumere giornalmente lo stesso quantitativo di acqua di un gatto che mangia solo umido e la sua produzione di urina giornaliera è esattamente la metà
Utilizzare le fontanelle d’acqua per animali − Utilizzare acqua minerale naturale fresca − Aggiungere del ghiaccio nella ciotola − Promuovere i giochi d’acqua. Si può, ad esempio, mettere una pallina nella ciotola o nella doccia, per evitare di bagnare il pavimento, l’animale per giocare si bagna la zampa e leccandosi assume ulteriormente dell’acqua.
RICORDIAMOCI CHE OGNI FENOMENO OSTRUTTIVO O INFIAMMATORIO VESCICALE HA UN RIFLESSO A LIVELLO RENALE pertanto il monitoraggio attraverso analisi del sangue è fondamentale